Categoria: Sentenze


  • In materia edilizia, il concetto di “conoscenza piena” – che per giurisprudenza costante può dirsi acquisita quando la parte interessata individua l’atto e il suo contenuto essenziale, non essendo necessaria la conoscenza di tutti i suoi elementi – assume connotazioni particolari e si modula diversamente a seconda che venga in rilievo un titolo ordinario o…

  • Il rilascio della compatibilità paesaggistica non è consentito in presenza di lavori che abbiano determinato la creazione di superfici utili o di volumi ovvero un aumento di quelli legittimamente realizzati, senza che sia possibile distinguere tra volume tecnico ed altro tipo di volume, sia esso interrato o meno. .Premesso che sono tassative, e quindi di…

  • “La valutazione dell’interesse culturale di un bene è un’esclusiva prerogativa dell’amministrazione responsabile del relativo vincolo e comporta un’ampia discrezionalità tecnico-valutativa, poiché richiede l’applicazione di conoscenze tecniche specialistiche in settori scientifici come storia, arte e architettura. L’apprezzamento svolto dall’amministrazione incaricata della tutela, in conformità al principio di cui all’ art. 9 Cost., è soggetto a sindacato…

  • In relazione alla domanda di autorizzazione per l’installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici di cui all’articolo 44 del decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259 (codice delle comunicazioni elettroniche), il dispositivo tecnico denominato “silenzio-assenso” risponde ad una valutazione legale tipica in forza della quale l’inerzia equivale a provvedimento di accoglimento. Pertanto, ove sussistono i requisiti…

  • “Le “innovative caratteristiche tecnologiche degli impianti agrivoltaici (o agrifotovoltaici) impongono agli organi competenti di operare una attenta verifica circa la compatibilità di tali impianti con le previsioni del PPTR, attraverso un’interpretazione evolutiva e finalistica idonea a verificare se le nuove tecnologie possano ritenersi idonee a tutelare le finalità di salvaguardia insite nelle previsioni del piano…

  • “Le regioni programmano l’attività venatoria con la pubblicazione, entro il 15 giugno di ogni anno, del calendario regionale e del regolamento relativi all’intera annata venatoria. I calendari venatori sono adottati previa acquisizione dei pareri dell’ISPRA e del CTFVN, che sono obbligatori, ma non vincolanti, potendo le regioni discostarsi fornendo adeguata motivazione. La metodologia italiana, adottata…

  • “L’articolo 167, comma 4, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 consente in casi eccezionali la sanatoria ex post degli abusi “minori” nelle zone sottoposte a vincolo ambientale e paesaggistico e attiene ad opere che, oltre a non prevedere aumenti di volume o di superficie, rientrino comunque nelle categorie dei lavori di manutenzione ordinaria…

  • “La rimozione di un esemplare di orso dall’ambiente naturale è possibile, sempre che non esista altra soluzione valida e che la rimozione non pregiudichi il mantenimento, in uno stato di conservazione soddisfacente, della popolazione della specie. Va sempre salvaguardata la sicurezza pubblica, in presenza di un accertamento dell’effettiva pericolosità dell’esemplare, secondo un giudizio prognostico probabilistico…

  • “Le procedure di riesame dell’Autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.) devono essere avviate e concluse, con l’adeguamento degli impianti, entro il quadriennio decorrente dalla pubblicazione delle nuove BAT (“Best available techniques”), ciò derivando dall’interpretazione letterale dell’art. 29-octies, comma 6 del d.lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, da cui discende altresì l’obbligo di immediato avvio del riesame…

  • “La previsione di cui all’art. 115, comma 3, del d.lgs. n. 259 del 1 agosto 2003, che impone all’interessato, che presenti un’istanza di autorizzazione all’esercizio di un impianto radioelettrico, di acquisire preventivamente il benestare di competenza dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) relativamente agli aspetti di sicurezza aeronautici, configura tale nulla osta (che è rilasciato,…